Lo scrub elimina l’abbronzatura?

Biagio flavietti • 8 settembre 2024

Lo scrub elimina l'abbronzatura?

L’estate è sinonimo di sole, mare e una pelle dorata da fare invidia. Ma se sei tra coloro che vogliono mantenere l'abbronzatura perfetta il più a lungo possibile, probabilmente ti sarai chiesto: lo scrub elimina davvero l’abbronzatura? È possibile che uno dei trattamenti più amati per la cura della pelle sia il peggior nemico della tintarella? In questo articolo di Farmabook scopri tutto quello che devi sapere su come lo scrub influisce sulla pelle abbronzata e i segreti per mantenerla luminosa e uniforme senza comprometterla. Non rischiare di rovinare il tuo look estivo!

Prodotti cosmetici

Cos’è lo scrub e a cosa serve

Lo scrub è un trattamento esfoliante che viene applicato sulla pelle per rimuovere le cellule morte superficiali. Viene realizzato utilizzando prodotti che contengono piccole particelle abrasive, come granuli di zucchero, sale o microperle sintetiche, in combinazione con oli idratanti o detergenti. Lo scopo dello scrub è quello di rendere la pelle più morbida e luminosa, promuovendo il rinnovamento cellulare e prevenendo l'accumulo di impurità.

L’esfoliazione è importante per mantenere la pelle in salute, poiché aiuta a prevenire l’ostruzione dei pori, favorisce una maggiore idratazione e riduce la comparsa di imperfezioni. Tuttavia, è fondamentale capire come lo scrub interagisce con l’abbronzatura e se rischia di eliminarla.

Lo scrub elimina l’abbronzatura?

La risposta breve è no, lo scrub non elimina l’abbronzatura!


L'abbronzatura è il risultato dell'aumento della produzione di melanina, il pigmento che colora la pelle, in risposta all'esposizione ai raggi UV. Questo processo avviene negli strati più profondi della pelle, il derma, mentre lo scrub agisce solo sugli strati superficiali, ovvero l'epidermide.

Ciò che può succedere, però, è che uno scrub troppo aggressivo o eseguito troppo frequentemente possa far apparire l’abbronzatura meno intensa. Questo perché lo strato superficiale della pelle abbronzata può diventare opaco o secco, e uno scrub rimuove le cellule morte, rendendo la pelle più liscia e uniforme. Se eseguito correttamente, lo scrub può aiutare a mantenere l’abbronzatura più luminosa e uniforme, evitando che appaia disomogenea. Tuttavia, bisogna fare attenzione a come e quando effettuare lo scrub sulla pelle abbronzata.

Perché la pelle sembra più chiara dopo aver usato gli scrub?


Quello che si pensa essere abbronzatura rimossa non è nient’altro che lo strato superficiale dell’epidermide fatto da pelle morta che, oltre ai raggi solari, ha assorbito smog e polvere, creando quindi ispessimento e colorazioni più scure. L’esfoliazione, al contrario, permette una maggiore penetrazione dei cosmetici sulla pelle e consente una maggiore idratazione, prolungando così l’abbronzatura.

Come eseguire lo scrub senza eliminare l’abbronzatura

Per evitare di compromettere l’abbronzatura, è importante seguire alcune regole base quando si esegue uno scrub. Ecco alcuni consigli per esfoliare la pelle in modo corretto e mantenerla abbronzata:

  1. Scegli uno scrub delicato: opta per prodotti con granuli fini e ingredienti idratanti naturali, in modo da esfoliare delicatamente la pelle senza irritarla. Scrub troppo aggressivi o con particelle troppo grandi possono danneggiare la pelle e far sbiadire l’abbronzatura.
  2. Evita esfoliazioni troppo frequenti: non è necessario fare scrub tutti i giorni. Soprattutto durante il periodo estivo, una o due volte a settimana è sufficiente per rimuovere le cellule morte senza esagerare, mantenendo la pelle liscia e luminosa.
  3. Idratazione dopo lo scrub: dopo aver eseguito uno scrub, è fondamentale idratare bene la pelle con una crema nutriente o un olio idratante. Questo aiuta a mantenere la pelle morbida e previene la desquamazione, che potrebbe far sembrare l’abbronzatura meno intensa.
  4. Attenzione al sole dopo lo scrub: la pelle esfoliata è più sensibile ai raggi UV. Dopo uno scrub, evita di esporti subito al sole senza protezione, poiché la pelle potrebbe scottarsi più facilmente. Usa sempre una crema solare ad alta protezione per mantenere l’abbronzatura più a lungo e proteggere la pelle dai danni del sole.

Lo scrub può aiutare a mantenere l’abbronzatura

Contrariamente a quanto molti pensano, lo scrub può essere un ottimo alleato per prolungare la durata dell’abbronzatura. Rimuovendo le cellule morte e promuovendo il rinnovamento cellulare, lo scrub rende la pelle più liscia e luminosa, aiutando l’abbronzatura a mantenere un aspetto omogeneo.

Quando la pelle non viene esfoliata, lo strato superficiale si accumula e può rendere l’abbronzatura meno uniforme, con zone più scure e altre più chiare. Eseguire uno scrub delicato può quindi evitare questo effetto e far risaltare l’abbronzatura in modo più sano.

L'importanza dell'idratazione per mantenere l'abbronzatura

Oltre allo scrub, l’idratazione è fondamentale per prolungare l’abbronzatura. Una pelle ben idratata è più elastica e mantiene meglio il colore acquisito durante l'esposizione al sole. Bere molta acqua e utilizzare regolarmente creme idratanti ricche di ingredienti nutrienti come burro di karité, aloe vera e oli vegetali (come l'olio d'argan) può prevenire la secchezza e la desquamazione della pelle, evitando che l’abbronzatura svanisca prematuramente.

Inoltre, esistono prodotti specifici per il dopo-sole che, oltre a lenire la pelle esposta ai raggi UV, aiutano a preservare il colore e prolungare l’effetto dorato dell’abbronzatura.

Scrub e abbronzatura artificiale: cosa sapere

Se hai ottenuto la tua abbronzatura attraverso un autoabbronzante o una seduta in lampade UV, lo scrub può influenzare in modo più significativo il risultato. L'abbronzatura artificiale, a differenza di quella naturale, si deposita negli strati più superficiali della pelle, quindi uno scrub potrebbe rimuovere parte del prodotto autoabbronzante o far sbiadire l’abbronzatura ottenuta con i lettini solari.

In questo caso, è consigliabile esfoliare delicatamente la pelle prima di applicare un autoabbronzante, per garantire una base liscia e uniforme, e ripetere l'applicazione del prodotto se necessario dopo lo scrub.

3 consigli per mantenere l’abbronzatura più a lungo

  1. Idratazione costante: mantieni la pelle ben idratata bevendo molta acqua e applicando quotidianamente creme idratanti. Questo eviterà che la pelle si secchi e si desquami, mantenendo l’abbronzatura più a lungo.
  2. Evita docce troppo calde: l'acqua troppo calda può seccare la pelle e accelerare la perdita di abbronzatura. Preferisci docce tiepide e utilizza prodotti detergenti delicati.
  3. Usa un doposole specifico: dopo l’esposizione al sole, applica un prodotto doposole idratante che contenga ingredienti lenitivi come aloe vera o pantenolo. Questi prodotti aiutano a rigenerare la pelle e a mantenere l’abbronzatura.

Conclusione

In conclusione, lo scrub non elimina l’abbronzatura se eseguito correttamente. Anzi, può contribuire a rendere la pelle più luminosa e uniforme, aiutando a mantenere l’abbronzatura in modo sano e naturale. La chiave è scegliere scrub delicati, non esfoliare troppo spesso e idratare regolarmente la pelle. Con la giusta cura, potrai prolungare la tua abbronzatura estiva e farla durare il più a lungo possibile. Si consiglia anche di optare per scrub naturali e che non contengano microplastiche altamente inquinanti per i nostri mari.

Foglietto illustrativo: cosa contiene e come leggerlo correttamente
Autore: Silvia Martinelli 26 settembre 2024
Composizione, indicazioni terapeutiche, dosaggio, effetti collaterali e tante altre informazioni utili da sapere prima di assumere un medicinale.
Influenza Aviaria: sintomi, prevenzione e rischi per l'uomo
Autore: Michele Guida 24 settembre 2024
Scopri tutto sul virus H5N1, di cui si sente spesso parlare all'interno di allevamenti di pollame in riferimento alla salute umana.
Malattie rare: cosa sono e che incidenze hanno nella popolazione
Autore: Silvia Martinelli 1 luglio 2024
Interessano non più di 5 casi su 10.000 persone, le malattie rare sono patologie molto spesso di origine genetica, che non hanno terapie disponibili. Scopri di più su queste patologie e sui farmaci orfani.
Acetil Tirosina per accelerare l'abbronzatura: funziona davvero?
Autore: Biagio Flavietti 18 giugno 2024
Scopri se i prodotti acceleratori dell'abbronzatura, come gli spray a base di Acetil tirosina, sono realmente efficaci nel migliorare il processo di imbrunimento della pelle e come usarli correttamente.
Compliance: l'aderenza del paziente alle terapie
Autore: Silvia Martinelli 5 giugno 2024
Perché preferiamo assumere una compressa invece di ricevere un'iniezione? Perché si preferisce una terapia breve piuttosto che molteplici assunzioni giornaliere? Parliamo insieme di Compliance.
Studi clinici: cosa sono e come nasce un farmaco
Autore: Silvia Martinelli 19 maggio 2024
Scopri cos'è uno studio clinico, come viene impostato e realizzato e come vengono scelti i partecipanti. Uno sguardo a tutto ciò che si cela dietro farmaci e terapie innovative.
MOSTRA ALTRI ARTICOLI